Luci in bicicletta e non solo
Per favorire la sicurezza e la convivenza civile nelle strade anche i ciclisti devono fare la loro parte. E’ molto importante usare le luci quando si va in bicicletta di sera. Ne esistono di tutti i tipi: dalla tradizionale dinamo, ai led che si possono attaccare alla ruota e formano un cerchio luminoso… fino a veri e propri faretti che illuminano il percorso.
Molti non le usano perché ritengono che costino troppo, (10 € l’anno in media per le luci alimentate da batterie), ma non esitano a lasciare i accesi i led della televisione e dello stereo … in casa che costano in media sui 100 € l’anno. Senza contare che le lucine lasciate accese in casa sono uno spreco mentre l’uso della luce sulla bici può salvare la vita.
.
Ecco inoltre una serie di consigli da seguire
- Tieni sempre le mani ben salde sul manubrio e viaggia sulla destra considerando però un margine di sicurezza per evitare lo sportello dell’automobilista distratto o altri possibili imprevisti.
- Non pedalare contromano (e non farlo sui marciapiedi o sotto i portici!) Se non c’è un’alternativa più sicura e ragionevole segnalalo al Comune e anche a Legambiente.
- Se presente, usa la pista ciclabile.
- Fatti vedere, fatti sentire! Di sera accendi i fanali. Usa il campanello per segnalare la tua presenza. Negli incroci, cerca il contatto con gli occhi di chi guida gli altri veicoli. Il casco, può salvarti la vita.
- Tieni gli occhi bene aperti. Magari procurati uno specchietto retrovisore da manubrio e, nei cambi di direzione, alza con decisione il braccio per segnalare le tue intenzioni.
- Nell’incrocio in cui l’eccessivo traffico e il tuo buon senso ti suggeriscono di utilizzare le strisce pedonali, scendi dalla bici e attraversa a piedi.
- Se non altrimenti segnalato, la bicicletta non è ammessa sui marciapiedi. Se pedali vicino ai pedoni, tipicamente nelle aree pedonali, ricordati che sei un veicolo: adegua la tua andatura a quella di chi ti sta intorno e non trasformarti in pirata della strada.
- Ricorda che puoi superare a destra una colonna di veicoli fermi o in lento movimento, ma sii prudente, non deve diventare uno slalom.
- Non usare il telefonino in bicicletta, ma, se proprio lo devi fare, fermati o utilizza l’auricolare.
- Abbi cura della tua bici: più efficienza è sinonimo di più sicurezza.
- Non sottovalutare la scelta che hai fatto: ogni volta che sali in bici rinunciando all’automobile compi un gesto consapevole che aiuta l’ambiente.